
E poi ci sono io, che mi riservo questo spazio per il mio blog personale, pregiandomi di un angolo di libertà dove poter esprimere il mio pensiero.
Una chiacchierata tra amici, senza un argomento fisso.
Questa estensione, e non a caso utilizzo questo termine parlando dell’infinità dello spazio web, mi è utile anche per invitare artisti e autori a esporre le proprie opere sul web.
Questa finestra sul mondo, che offre infinite possibilità di utilizzo.
Perché la scelta di aprire una vetrina espositiva virtuale senza fini di lucro?
Sono cresciuto con questi insegnamenti, mio padre condivideva la sua esperienza professionale con i giovani e con la società.
L’ho seguito e assistito per tutta la vita, aveva la capacità di coinvolgermi per mostre, fondazioni, istituzioni, gallerie.
La mia esperienza al suo fianco è stata completa, dall’incorniciatura dei quadri, al montaggio delle mostre, alla catalogazione delle opere, fino ad arrivare alle tecniche dell’incisione, gli acquerelli e gli oli.
Tecniche riadattate da me fino alla personale trasformazione in “Print picture” o Video Arte, rielaborazione approvata pienamente da lui e dai maestri del periodo.
Così, negli anni ’80 mi appassionai agli elaboratori grafici, ancora economicamente proibiti all’utente privato. Riuscii ad ottenere il mio primo computer grafico alla fine degli anni ottanta.
Nel 2010 iniziai questo percorso virtuale, acquistando spazio web e fondai “museo galleria”, una prima galleria virtuale che offriva la possibilità ai giovani di presentare la propria mostra.
Qualche anno dopo, la trasformazione in “Centro Virtuale Arte” offriva uno spazio più ampio, utile all’esposizione di mostre virtuali, confronto tra maestri e allievi.
Centro Virtuale Arte, chiude per dare spazio a “Il Paladino”, una figura per la quale nutro un particolare affetto, spaziando dall’opera dei pupi, ai paladini come soggetto nei quadri degli anni sessanta di mio padre.
Inoltre, mi piace paragonare mio padre all’immagine del paladino, per la vita che ha svolto a favore della collettività, e legare me stesso alla sua figura per gli insegnamenti ricevuti,