Uto Ughi ritratto da Sirio Blandini

La Pinacoteca Nunzio Sciavarrello di Catania, donazione alla Provincia Regionale oggi Città Metropolitana di Catania, nasce come collezione privata.

Dietro invito del professore Nunzio Sciavarrello, diversi artisti, hanno realizzato un ritratto o autoritratto utile alla nascita della raccolta. La risposta fu globale e immediata, così prende vita una raccolta unica nel suo genere.

Grazie al consenso della famiglia Sciavarrello che decide di metterla a disposizione della società e dei cittadini della città di Catania, la collezione d’arte viene donata alla Provincia Regionale di Catania.

Oggi,  la Città Metropolitana di Catania, ne gestisce la sopravvivenza e l’apertura al pubblico.

La Pinacoteca Nunzio Sciavarrello di Catania è situata al centro storico della città presso l’ex chiesa di San Michele Minore in piazza Manganelli.

Sono presenti circa cento ritratti e autoritratti di artisti vari, anche non ritrattisti, nomi di rilievo come:

 Carlo Ramous, Enrico Della Torre, Agostino Bonalumi, Achille Pace, Rinaldo Franck Burattin, Alik Cavaliere, Archimede Cirinnà, Arnoldo Ciarrocchi, Armando Pizzinato.

E ancora Elio Romano, Concetto Pozzati, Carmelo Zotti, Ernesto Treccani, Emilio Greco, Gaetano Longo, Francesco Ranno, Fernando De Filippi, Giacomo Porzano, Gianfranco Ferroni.

Si continua con Giacomo Soffiantino, Giannetto Fieschi, Giuseppe Ajmone, Giuseppe Barone, Gualtiero Nativi, Giuseppe Finocchiaro D’Inessa, Luciano Minguzzi, Mario Abis, Mario Guadagnino.

E inoltre Mino Maccari, Paolo Baratella, Omar Galliani, Nunzio Urzì, Nunzio Sciavarrello, Piero Gauli, Pietro Consagra, Pippo Giuffrida, Renato Bruscaglia.

Continuando con Riccardo Tommaso Ferroni, Richard Anthoy, Romano Notari, Sandro Cherchi, Sebastiano Formica, Vincenzo Marano, Walter Falconi, Zoran Music, Franco Sarnari, Piero Guccione, Sebastiano Milluzzo,

E Dino Boschi, Renzo Biason, Claudio Verna, Pietro Cascella, Fabio Bertoni, Carmelo Comes, Francesco Di Bartolo, Salvatore Fiume, Guglielmo Volta, Domenico Tudisco e tanti altri ancora.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Tengo a proteggere i diritti d'autore.

Quindi ti chiedo cortesemente

di non copiare il contenuto del sito.

Grazie.